Astronomia e scienza

 vialattea.net
Sito web di divulgazione scientifica fondato nel 1997 con Nicola Scarpel. L’iniziativa è dedicata alla scuola (a studenti e docenti) e a chiunque abbia interesse per argomenti scientifici, siano divulgatori o menti curiose.

 Astronomia alle Maldive
Ho il privilegio di fare da guida turistica in luoghi esotici, come le splendide Maldive.
Questo articolo, ospitato da MondoMaldive, presenta le attività che si possono svolgere laggiù e insegna a riconoscere stelle e costellazioni del cielo maldiviano.

Astronomy in Maldives
I have the privilege to collaborate with tour operators as a stargazing guide in exotic resorts in the Indian Ocean. You can read some notes on the astronomical activities you can perform there, allowing you to recognize stars and constellations of the maldivian sky.

Algebra geometrica
Un nuovo modo di concepire ed insegnare la matematica e la fisica. Una concezione moderna con radici antiche.

 Le maree e la forza centrifuga
Disamina rigorosa di un errore comune a proposito della spiegazione delle maree: la forza centrifuga non c’entra nulla.

 Tides and centrifugal force
A rigorous yet simple explanation that centrifugal force cannot be invoked in explaining tides.

 Voli low-cost interplanetari
Sfruttando i punti lagrangiani di ciascun pianeta, con manovre che richiedono poca energia, una navicella potrebbe navigare per l’intero Sistema Solare. Tempi lunghi, ma poca spesa.
Articolo apparso sul numero di maggio 2007 della rivista Le Stelle, allora diretta da Corrado Lamberti e Margherita Hack.

La curvatura: dalla geometria alla cosmologia
Alcune note su un tema affascinante e complesso allo stesso tempo.
Da un ciclo di lezioni al Liceo scientifico “L. Mascheroni” di Bergamo.

 The curvature: from geometry to cosmology
Notes from a cycle of lessons held at Liceo scientifico “L. Mascheroni”, Bergamo.

 Una aurorora boreale a Bergamo
Il Sole ha un ciclo di attività che dura undici anni. Nell’estate del 2000, al picco di attività del ciclo 25, si è verificata una eruzione solare così potente che ha innescato intense aurore, visibili anche dal nord Italia. Purtroppo il ciclo solare successivo si è dimostrato debole e il fenomeno non si è ripetuto.

Note su “Raspberry Pi, Il mio primo Linux Embedded” – sei anni dopo
Una interessante guida alla realizzazione di un sistema di controllo basato su Raspberry Pi, a sei anni dalla pubblicazione ha bisogno di alcune modifiche per poter ancora funzionare.